Sono Massimiliano Rossi, svolgo dal 2007 il lavoro di Educatore professionale, mi sono diplomato presso l’università degli studi di Verona.
Fin da giovane ho svolto per diversi anni attività di volontariato con bambini, adolescenti e disabili in diverse realtà veronesi.
Nel mio lavoro seguo quotidianamente minori ed adulti nel campo della salute mentale, coordino e sviluppo da diversi anni (in due centri di salute mentale) alcune attività di gruppo per l’Ulss9 di Verona. I gruppi hanno diverse finalità: sviluppo di abilità relazionali e nello stesso tempo la possibilità di fare attività fisiche come corsa, fitness e alcuni sport di squadra.
Questo lavoro mi porta ad avere una costante rapporto con persone con disagio psicofisico che necessitano di aiuto pratico ma spesso anche di essere ascoltate, comprese e accolte nelle loro difficoltà.
Per interesse personale e per rispondere meglio alle esigenze di ascolto e accoglienza degli altri, ho sentito la necessità di iscrivermi alla scuola triennale di Counseling diplomandomi presso l’Istituto Internazionale di Psicosintesi Educativa di Verona.
Il mio interesse attualmente si sta allargando nello sviluppo di gruppi di ascolto, dialogo e auto-formazione per enti, società e scuole più sensibili a questo tipo di modalità lavorativa.
Il Counseling, nato negli anni '50 con Carl Rogers, si focalizza sul potenziamento delle risorse interiori nel presente non soffermandosi su diagnosi di traumi passati. Aiuta in situazioni come crisi, difficoltà emotive, promuovendo autostima, consapevolezza, autonomia. Il counseling psicosintetico è un aiuto empatico, autentico e privo di giudizio, per far emergere risorse personali e ritrovare l'armonia. Educativo e orientativo, può coinvolgere singoli, gruppi e organizzazioni.
Ho completato con successo il corso triennale di Counseling Psicosintetico, che offre un percorso formativo completo e riconosciuto da diverse organizzazioni professionali. Il corso comprende 120 ore di supervisione didattica, 444 ore di lezioni in aula, incontri esperienziali e seminari, e un totale di 30 ore dedicate agli esami, alla tesi e al tutoring.
Il corso è accreditato da AssoCounseling (codice riconoscimento: CERT-0081-2012), S.I.Co. (Società Italiana di Counseling) ed E.N.P.A.C.O., consentendo l'iscrizione al Registro Italiano dei Counselor. È conforme ai parametri formativi stabiliti dall'EAC (European Association for Counselling), che richiede una formazione minima di 450 ore teorico-esperienziali, inclusa la supervisione didattica, oltre a 30 ore di percorso personale.
La partecipazione al corso è obbligatoria, con una presenza minima del 90% del totale delle ore. Sono previsti nove esami e la presentazione di una tesi finale. I gruppi-classe hanno una dimensione che varia da 10 a 18 persone e sono seguiti da un tutor durante l'intero triennio. Gli studenti devono completare almeno 150 ore di tirocinio presso strutture convenzionate o centri di ascolto affiliati all'Istituto.
Nel campo del Counseling in Italia non esiste una regolamentazione professionale con requisiti minimi stabiliti dallo Stato, a differenza di altre professioni regolamentate come architetto, medico o ingegnere.
Tuttavia, il Parlamento italiano ha introdotto la Legge n° 4 il 14 gennaio 2013, che permette ai professionisti di richiedere un attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi da parte di un'associazione professionale, conformemente all'art. 4 della L. 4/2013.
L'art. 7 della stessa legge precisa che le associazioni professionali, al fine di tutelare i consumatori e garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali, possono rilasciare un'attestazione ma si ricorda che il possesso di un attestato rilasciato da un'associazione professionale non è un requisito obbligatorio per esercitare l'attività di counseling.